
Il sequestro europeo di conti bancari – Regolamento (UE) n. 655/2014 del 15 maggio 2014, a cura di Pietro Franzina e Antonio Leandro, con scritti di Pietro Franzina, Lidia Sandrini, Elena D’Alessandro e Antonio Leandro e prefazione di Fausto Pocar, Giuffrè, 2015, pp. XIV+186, ISBN 9788814207235, Euro 22.
[Dal sito dell’editore] L’Unione europea si è posta l’obiettivo di assicurare un’efficace tutela del credito nelle situazioni a carattere internazionale. Il regolamento (UE) n. 655/2014, applicabile dal 18 gennaio 2017, viene ad integrare gli strumenti rivolti a questo scopo dando vita ad un’ordinanza europea di sequestro conservativo dei conti bancari (OESC). L’innovativo provvedimento, reso dal giudice nazionale competente per il merito all’esito di una procedura uniforme semplificata e non contraddittoria, potrà essere fatto valere, senza bisogno di exequatur, in tutti gli Stati membri dell’Unione vincolati dal regolamento. In pratica, il creditore di una somma di denaro – sia esso un’impresa, un consumatore oppure una persona fisica a cui sia dovuta una prestazione alimentare – disporrà di uno strumento particolarmente agevole per aggredire in via cautelare, ovunque in Europa, gli averi bancari del debitore. Questo volume si propone di fornire una prima lettura del regolamento, analizzando in particolare, nella prospettiva della attuazione delle nuove norme in Italia, le questioni suscettibili di insorgere nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’OESC, quelle riguardanti la tutela assicurata tanto al debitore quanto ai terzi e quelle relative alla circolazione dell’OESC in seno allo spazio giudiziario europeo.
Il sommario del volume si può scaricare a questo indirizzo.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Pourvoi c/ Cour d'appel de Bordeaux, chambre de l'instruction, 9 avril 2015
Pourvoi c/ Cour d'appel de Rennes, chambre correctionnelle, 21 mai 2015
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
Non renvoyée au Conseil constitutionnel
La divulgation des documents transmis au titre de l’article 11, § 4, du règlement n° 1/2003 porte, en principe, atteinte à la protection des intérêts commerciaux des entreprises sur lesquelles portent les informations en cause et aux objectifs des activités d’enquête de l’autorité nationale de concurrence (ANC).
En carrousel matière: OuiNon renvoyée au Conseil constitutionnel
Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer